nuvaring

L’Anello vaginale

L’anello vaginale, in Italia viene venduto con il nome di NuvaRing, è un contraccettivo piuttosto sconosciuto nel mercato italiano, pensate che solo il 5% delle donne sessualmente attive usano l’anello.

Può essere chiamato anche anello anticoncezionale o contraccettivo e il suo funzionamento è molto semplice: rilascia una piccola quantità di componente ormonale, la quantità che occorre per evitare una gravidanze indesiderate.

Come agisce l’anello vaginale?

Il principio è sempre quello della pillola o del cerotto, trovate la scheda informativa sul mio blog. Presenta un diametro di 5.4 cm ed uno spessore pari a 0.4 cm e va inserito direttamente in vagina, vicino alla cervice. Lo può fare la donna in autonomia e senza il supporto di un professionista.

L’apparecchio è costituito da un materiale particolare, l’etilene vinilacetato; una sorta di plastica morbida, trasparente e flessibile, biocompatibile, non tossica ed antiallergica. Va aggiunto, inoltre, che questa speciale plastica non può sciogliersi all’interno del corpo umano.

Proprio grazie alla particolare composizione del materiale, con cui è costituito l’anello, è possibile il lento e graduale rilascio degli ormoni. Gli ormoni rilasciati, estrogeni e progestinici, impediscono l’ovulazione e modificano il muco cervicale, creando così una barriera che impedisce agli spermatozoi di fecondare l’ovulo. Esso assottiglia anche l’endometrio, ossia il rivestimento interno dell’utero, in modo che sia meno probabile che un eventuale uovo vi si impianti.

Come si usa l’anello vaginale

Essendo un farmaco sono necessari i dovuti controlli dal proprio medico, o ancora meglio sottoporsi ad una visita ginecologica completa.

La donna lo inserisce in autonomia in vagina e lo lascia per tre settimane. Verrà rimosso quando iniziano le mestruazioni e inserito un nuovo anello dopo 7 giorni.

Per garantire il massimo dell’efficacia contraccettiva, l’anello dev’essere inserito e rimosso nello stesso giorno e alla stessa ora.

Come inserire l’anello vaginale

Per inserirlo basta comprimerlo tra pollice e indice e quando lo si inserisce bisogna cercare di spingerlo delicatamente verso l’alto.

Quando è necessario rimuoverlo basta inserire un dito nella vagina, agganciare il bordo dell’anello e tirare delicatamente.

Se viene dimenticato dentro

Raramente ma può succedere che, finite le tre settimane, l’anello venga dimenticato all’interno della vagina. In questo caso agire come segue:

Entro i 7 giorni:

  • Togliere l’anello appena possibile;
  • Iniziare l’intervallo di 7 giorni;
  • Inserire un nuovo anello dopo l’intervallo di 7 giorni;
  • Si è ancora protette contro la gravidanza e non c’è bisogno di usare una contraccezione supplementare.

Oltre i 7 giorni:

  • Togliere l’anello appena possibile;
  • Mettere subito un nuovo anello.

È bene anche puntualizzare che il posizionamento dell’anello, più basso o più alto, non incide in alcun modo sull’efficacia anticoncezionale, essendo il lento rilascio ormonale garantito costantemente.

L’anello è studiato appositamente per impedire gravidanze indesiderate, dunque, va lasciato dentro la vagina anche durante il rapporto sessuale. È improbabile che il partner percepisca la presenza dell’anello durante l’atto sessuale; inoltre, la presenza dell’anello è impercettibile anche per la donna.

Efficacia

L’anello contraccettivo ha un’efficacia davvero alta, siamo intorno al 92-99,7%. La percentuale così alta è data da diversi fattori: prima di tutto non subisce “l’errore umano” come può accadere con la pillola, che spesso può essere dimenticata o presa in orari differenti. Dovendo inserirlo una sola volta al mese, la percentuale di errore diminuisce notevolmente. Altro fattore molto importante, l’affidabilità del contraccettivo non cambia se si hanno disagi gastro-intestinali.

Pro e Contro dell’anello vaginale

ProContro
Affidabile come la pillola tradizionaleNon indicato per le fumatrici e sopra ai 35 anni
Il più basso dosaggio ormonale mensile oggi disponibileNon indicato per donne con pressione alta
Una sola assunzione mensileNon indicato per donne con rischio di trombosi
Facile da inserire e da rimuovere
Non indicato in caso di malattie al fegato
Invisibile e non percepito dal partner
Possibile sviluppo di un coagulo di sangue in una vena o nell’arteria
Effetto neutrale su peso corporeoCosto elevato (siamo attorno ai €20,00 mensili)
Buon controllo del ciclo
I problemi gastrointestinali (vomito e diarrea) non hanno nessun effetto sulla sua affidabilità ed efficacia

Se vuoi scoprire tutto il mondo dei contraccettivi ti consiglio di leggere il mio articolo riassuntivo Tutto sui contraccettivi.

Grazie per aver letto fino a qui. Ti invito a iscriverti alla newsletter e a seguirmi sui miei social per non perdere i prossimi post, baci!

Ciao a tutti io sono Lisa e sono un educatrice e consulente sessuale, o come mi piace definirmi "Sex Blogger". Mi piace parlare di sesso, psiche e relazioni in maniera libera e serena. Parlare di sesso non è mai stato così facile.