
Il Cerotto contraccettivo
Il cerotto rappresenta un innovativo metodo contraccettivo ormonale, il cui meccanismo d’azione è pressoché equivalente a quello dalla pillola.
Benché il suo aspetto possa ingannare è un farmaco a tutti gli effetti e agisce per via transdermica rilasciando un mix di estrogeni e progesteroni. Essi vengono liberati gradualmente attraverso la cute e, attraverso il circolo sanguigno, impediscono l’ovulazione.
Come agisce il cerotto?
Il cerotto agisce aumentando lo spessore del muco cervicale; diventa quindi una sorta di ostacolo per gli spermatozoi che non possono raggiungere la cavità uterina.
Come si usa?
Per poter utilizzare il cerotto serve la ricetta medica dopo un’attenta visita ginecologica. Passata la visita medica si potrà acquistare in farmacia.
Il cerotto presenta una forma quadrata, di circa 4,5 centimetri e va applicato direttamente sulla pelle grazie alla parte interna adesiva. Per una corretta applicazione la superficie epidermica dev’essere pulita, asciutta, glabra e priva di ferite. La parte esterna del cerotto invece è impermeabile, quindi si può tranquillamente avere contatto con l’acqua.
Le zone del corpo, dove tipicamente si applica è la natica; la spalla; la coscia o l’addome. E’ sconsigliato, invece, applicarlo sul seno.



Alcune regole per il corretto utilizzo
È opportuno ricordare alcune importanti regole per un effetto contraccettivo ancor più sicuro:
- Dev’essere sempre collocato in punti diversi rispetto alla volta precedente, allo scopo di garantire il massimo dell’efficacia;
- Al momento dell’applicazione si dovrebbe evitare di toccare con le dita la parte adesiva;
- Prima di far aderire i bordi del cerotto alla pelle, è bene premere dolcemente la zona centrale (contenente il principio attivo), solo dopo questa semplice operazione, far presa anche con i bordi;
- Conservare i cerotti non ancora utilizzati a temperatura ambiente.
Tempo di somministrazione
Il cerotto dev’essere applicato e lasciato per tre settimane consecutive; al termine si dovrà fare una pausa di 7 giorni – durante questa pausa solitamente si hanno le mestruazioni -.
L’applicazione e la rimozione dovrà avvenire sempre nello stesso giorno della settimana in cui si è iniziato il trattamento, sebbene possa essere applicato in qualsiasi momento della giornata, non necessariamente rispettando un orario preciso.
Rimozione accidentale
Se dovesse staccarsi prima dell’ora:
- durante la prima settimana di utilizzo: oltre le 24 ore è consigliabile iniziare un nuovo ciclo nuovo e aggiungere un metodo contraccettivo a barriera come il preservativo;
- durante la seconda o terza settimana: si potrà applicare un nuovo cerotto per mantenere la stessa efficacia contraccettiva, tuttavia non devono trascorrere più di 48 ore.
❗️ è assolutamente sconsigliato cercare di attaccare nuovamente il cerotto anticoncezionale danneggiato.
Efficacia
L’efficacia del metodo contraccettivo si aggira tra l’81% al 99%.
Pro e Contro del metodo
Pro | Contro |
---|---|
Semplice da utilizzare | Indicato per donne giovani con un peso corporeo <88/90kg |
Prevenzione gravidanze nel 99% dei casi | Con l’avanzare dell’età aumenta la probabilità di malattie cardiovascolari |
Mal stare (es. vomito; diarrea; ecc) non interferiscono con l’efficacia | si è più soggette a infezioni come candidosi |
Il livello ormonale rilasciato è sempre lo stesso | Possono insorgere alcuni effetti collaterali come: emicrania; nausea; prurito; ecc |
La probabilità di dimenticarlo è molto ridotta | Possibile perdita del desiderio sessuale (non comune) |
Ci sono meno effetti collaterali rispetto alla pillola | Non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili |
Recupero fertilità immediato dopo l’interruzione | Possibili perdite come spotting |
Grazie per aver letto fino a qui, se vuoi scoprire di più sul mondo dei contraccettivi clicca sul seguente articolo: Tutto sui contraccettivi.
Al prossimo post, baci!