
La Consulenza Sessuale
Essere una professionista della consulenza sessuale vuol dire essere in grado di aiutare chi manifesta del disagio legato alla propria sessualità.
Gli incontri possono essere individuali o di coppia, e favoriscono una corretta informazione riguardo ai vari aspetti di cui è composta la sessualità umana; fornendo così un corretto inquadramento diagnostico del sintomo sessuale e, se necessario, fare un invio ad uno specialista adeguato.
Le problematiche che solitamente vengono trattate dal consulente sessuale sono:
- Sviluppo sessuale dell’età evolutiva;
- Identità e orientamento sessuale;
- Rapporti interpersonali e di coppia;
- Sessualità in età senile;
- Problemi della sessualità procreativa;
- Gravidanza;
- Interruzione di gravidanza;
- Sessualità della persona disabile;
- Malattie veneree e contraccezione;
- Problematiche specifiche della sessualità maschile e femminile;
- Espressione di una sessualità atipica;
La consulenza sessuale ha lo scopo di creare una maggior consapevolezza della propria persona e del proprio benessere fisico e mentale. Aiuta a focalizzarsi sul qui e ora, promuovendo l’ascolto attivo, nel rispetto di tutto quanto gli porta la persona che chiede aiuto, mantenendo un assenza di giudizio.
Se una persona è in difficoltà il modo migliore di aiutarla non è dirle cosa fare, quanto piuttosto aiutarla a comprendere la sua situazione e gestire il problema, compiendo le eventuali scelte in modo responsabile.
Dott.ssa Maria Cristina
A chi è rivolto
La consulenza sessuologica è aperta a persone singole o coppie, a partire dall’adolescenza fino alla terza età. Si rivolge a tutte le persone che portano domande sulla sessualità, che lamentano un disagio sessuale o che stanno vivendo un momento particolare della vita. Questo perché il benessere sessuale deve essere inteso come parte integrante del benessere di una persona e che la sessualità percorre tutto l’arco della propria vita; non smette mai di mutare e non smettiamo mai di imparare da essa.
Come si svolge la Consulenza Sessuale?
Il percorso di consulenza sessuale consiste in un intervento breve (non più di 10 sedute), che consistono in colloqui di coppia e individuali da 50 minuti l’uno.
La consulente sessuale, attraverso un approccio non giudicante e basato sull’ascolto attivo, accoglie la richiesta della persona o della coppia, su temi relativi alla sessualità. Spesso la consulenza può chiudersi in un solo colloquio, ad esempio quando ha lo solo scopo informativo, mentre altre volte possono servire più incontri per poter fare un’anamnesi maggiormente esaustiva della situazione, indagando varie aree, quali quella biologica, quella intrapsichica, quella relazionale e anche il proprio approccio alla sessualità. Anche quando è la coppia ad arrivare in consultazione, il professionista prevede un incontro singolo con ciascuno dei due membri.
In presenza di un sintomo sessuale fisico, è buona prassi del consulente sessuale inviare la persona ad un andrologo o ginecologo, per escludere la presenza di un’eziologia organica.
Qual’ora alla fine del percorso di anamnesi, il consulente sessuale rilevi la presenza di una disfunzione sessuale, che richiede un cambiamento e quindi un lavoro più profondo, sarà sua cura inviare la persona o la coppia ad un psicoterapeuta e sessuologo clinico.
Modalità:
Presenza

Puoi recarti presso il mio studio in via della Vigna 22/B a Udine (UD)
On-line

La video chiamata verrà svolta attraverso Google Meet.

Prenotazione:
Per le consulenze è necessario una prenotazione che puoi effettuare scrivendo nel forum qui sotto:
Errore: Modulo di contatto non trovato.
I miei studi
Leggi di più nella pagina about me