Secondo la definizione dell’OMS del 2006:

la sessualità è un aspetto centrale umano lungo tutto l’arco della vita e comprende il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. Essa è influenzata da fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, etici, giuridici, storici, religiosi e spirituali.

Questo dimostra che la sessualità è una dimensione propria di qualsiasi essere umano, naturale, ma allo stesso tempo molto complessa.

L’educazione sessuale è ancora un tabù per molti paesi. In altri, invece, figure professionali specifiche e educatori professionisti si prendono cura dei giovani impartendo loro una corretta informazione e educazione sessuale. E in Italia?

L’educazione sessuale nelle scuole italiane è ancora per certi versi un tabù; non è prevista come materia scolastica e laddove sono previste delle ore, viene affidata a professionisti esterni.

L’educatore sessuale

La figura professionale dell’educatore sessuale si occupa di informazione, prevenzione, ascolto e riflessione nel campo della sessuologia. Questo professionista guida le persone nella risoluzione di tematiche sessuali.

Bisogna sapere che questo professionista ha principalmente il ruolo di informare sui vari aspetti fisiologici e psicologici legati alla sfera sessuale. In questo la sua professione è più simile a quella del sessuologo. Tuttavia, l’educatore sessuale ha a che fare soprattutto con giovani e ragazzi e le tematiche da trattare devono essere differenziate in base all’età dello studente. Lo spettro di argomenti è vastissimo e va dalla differenza tra i sessi alla contraccezione, dalle malattie sessualmente trasmissibili all’illustrazione e alla prevenzione dei disturbi dell’apparato riproduttivo maschile e femminile. Per questo spesso l’educatore sessuale è affiancato da altri specialisti: medici, psicologi, sessuologi.

Per l’educazione sessuale non esiste un età adatta perché la sessualità è qualcosa che cresce e si sviluppa per tutto l’arco della vita. Esistono solo modalità adatte a seconda dell’età.

Obiettivi e temi trattati nell’educazione sessuale:

  • Anatomia e Fisiologia
  • Sviluppo sessuale dell’età evolutiva;
  • Identità e orientamento sessuale;
  • Rapporti interpersonali e di coppia;
  • Sessualità in età senile;
  • Problemi della sessualità procreativa;
  • Gravidanza;
  • Interruzione di gravidanza;
  • Sessualità della persona disabile;
  • Malattie veneree e contraccezione;
  • Problematiche specifiche della sessualità maschile e femminile;
  • Espressione di una sessualità atipica.

A chi è rivolto

  • a scuole private e pubbliche
  • ad adolescenti e giovani adulti
  • a genitori
  • a insegnanti

Se invece vuoi una consulenza privata vai a questa pagina e compila il form di contatto.

Chiedi maggiori informazioni

Errore: Modulo di contatto non trovato.