
11 febbraio – Giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza
Come sfatare i miti, sconfiggere i pregiudizi, superare gli stereotipi, accelerare il progresso promuovendo iniziative per favorire la piena parità di genere nelle scienze? È questo l’obiettivo della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. L’evento, istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinato dall’UNESCO, si celebra ogni anno l’11 febbraio.
Oggi, solo una ogni tre ricercatori d’ingegneria al mondo è una donna. Barriere strutturali e sociali impediscono alle donne e alle ragazze di entrare e progredire nella scienza. La pandemia da COVID-19 ha ulteriormente aggravato le ineguaglianze di genere, dalla chiusura delle scuole ad un aumento di violenza e a un sempre maggior carico di cure in casa. Questa ineguaglianza sta privando il nostro mondo di un enorme talento e forza di innovazione inespresse. Abbiamo bisogno delle prospettive femminili per assicurarci che la scienza e la tecnologia funzionino per tutti.
António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite
Poche donne nella scienza, perché?
Si tratta soprattutto di stereotipi e pregiudizi molto radicati e diffusi, duri a morire, secondo cui le donne sarebbero meno portate per la scienza rispetto agli uomini. Nulla di più falso: quando le donne scelgono di studiare discipline scientifiche, infatti, ottengono in media risultati più alti rispetto ai coetanei maschi.
Purtroppo le pressioni sociali, che partono fin dalla scuola, assieme alle scarse prospettive di carriera, portano molte donne a scartare a priori le materie scientifiche.
Con un numero troppo esiguo di donne nei ruoli decisionali e posti di lavoro STEM a più alta retribuzione, il divario di genere nello STEM ha profonde implicazioni per il futuro dell’economia globale. Il miglioramento delle politiche di assunzione, mantenimento e promozione, così come l’apprendimento continuo e l’aggiornamento professionale delle donne possono contribuire a colmare questo divario.

Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze
L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è quello incentrato sulla parità di genere e l’emancipazione femminile. L’eguaglianza non è solo un diritto fondamentale, ma anche un fondamento necessario per un mondo più prospero e sostenibile. Per questo motivo l’obiettivo si articola in nove punti principali.
- Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze;
- Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo;
- Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili;
- Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito, fornendo un servizio pubblico, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione di responsabilità condivise all’interno delle famiglie, conformemente agli standard nazionali;
- Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica;
- Garantire accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in ambito riproduttivo, come concordato nel Programma d’Azione della Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo e dalla Piattaforma d’Azione di Pechino e dai documenti prodotti nelle successive conferenze;
- Avviare riforme per dare alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche così come alla titolarità e al controllo della terra e altre forme di proprietà, ai servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in conformità con le leggi nazionali;
- Rafforzare l’utilizzo di tecnologie abilitanti, in particolare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per promuovere l’emancipazione della donna;
- Adottare e intensificare una politica sana ed una legislazione applicabile per la promozione della parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e bambine, a tutti i livelli.
Gli appuntamenti per festeggiare la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Grazie per aver letto fino a qui. Ti invito a iscriverti alla newsletter e a seguirmi sui miei social per non perdere i prossimi post, baci!