
Il preservativo femminile
Il preservativo femminile è una guaina trasparente, composta da materiali simili al preservativo maschile, che va inserito direttamente in vagina.
Esso protegge da gravidanze indesiderate e dalle malattie veneree.
In Italia l’uso e la distribuzione è molto scarso, per trovarlo dovete andare in farmacia o acquistarli su internet. Inoltre, bisogna ammettere che, il costo è nettamente superiore rispetto a quello maschile.
Com’è fatto il preservativo femminile?

Il preservativo femminile è composto da anelli flessibili posti alle due estremità. La sua lunghezza è di 17cm e un estremità è chiusa ed andrà posta, all’interno della vagina, a contatto con la cervice; mentre l’altra è aperta e sarà posizionata all’esterno della vagina, sopra alla vulva.

Come usare il preservativo femminile
La particolarità del preservativo femminile è che si può indossare anche qualche ora prima del rapporto sessuale, e non solo nel momento in cui esso avviene.
Per evitare sprechi o rischi di deterioramento del preservativo tuttavia, è meglio inserirlo al momento opportuno.

L’inserimento può sembrare macchinoso, ma anche qui è solo questione di pratica. Come vedete dall’immagine 1:
- si deve piegare a forma di 8 o ∞ l’estremità chiusa;
- potete stare in piedi con gamba alzata; sedute sul water (come per la coppetta mestrauale); distese; ecc.. trovate la posizione a voi più congeniale;
- attenzione ad unghie o anelli;
- il condom si inserisce in vagina in posizione verticale e si spinge con due dita in modo che arrivi fino al contatto con la cervice;
- posizionare correttamente la parte esterna che poggia sulla vulva.

È possibile lubrificare i genitali con sostanze specifiche a base acquosa.
I preservativi femminili in lattice non devono essere abbinati a lubrificanti a base oleosa: un simile comportamento può danneggiare il contraccettivo.
Efficacia
Non è un metodo contraccettivo molto conosciuto in Italia. Per questa ragione, molte donne sono ancora titubanti e scettiche sulla sua efficacia. La sua efficacia oscilla tra il 5 e il 21% di fallimento secondo l’Indice di Pearl.
Perché più di quello maschile?
semplicemente perché l’indice di Pearl è basato sul metodo d’uso e quanto è corretto quest’ultimo. Essendo un metodo non ancora molto conosciuto e usato è normale che la percentuale sia leggermente più alta.
Pro e Contro del metodo
Pro | Contro |
---|---|
Protegge da gravidanze e malattie sessualmente trasmissibili | Non è di facile reperibilità (in supermercato non c’è a differenza di quelli maschili) |
Può essere inserito anche diverse ore prima del rapporto sessuale | Il contatto crea un fruscio non sempre piacevole per la coppia |
Si adatta alla propria anatomia | La parte che fuoriesce dalla vagina non genera una forte attrattiva per il partner |
Non richiede prescrizione medica | La frizione interna può ridurre la lubrificazione naturale femminile |
Maggior sensibilità all’uomo durante l’introduzione | Se non viene ben posizionato può creare fastidio alla donna |
Può essere usato durante la gravidanza e anche dopo il parto | |
Può essere usato durante le mestruazioni |
Se vuoi scoprire tutto il mondo dei contraccettivi ti consiglio di leggere il mio articolo riassuntivo Tutto sui contraccettivi.
Grazie per aver letto fino a qui. Ti invito a iscriverti alla newsletter e a seguirmi sui miei social per non perdere i prossimi post, baci!