
Il preservativo maschile
Il preservativo maschile, o profilattico, è una sottile guaina impermeabile costituita da lattice od altri materiali ipoallergenici che, indossata dall’uomo sul pene in erezione, consente di raccogliere lo sperma eiaculato impedendo che questo entri in vagina durante l’atto sessuale.
Insieme a quello femminile, è l’unico metodo contraccettivo, a proteggere sia dalle gravidanze sia dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Alcuni ragazzi lamentano fastidio e poca sensibilità quando indossano un preservativo. Talvolta viene usata come scusa per fare sesso senza precauzioni; altre volte perché non si è a conoscenza che il preservativo giusto è quello che non reca alcun tipo di fastidio; quello che, una volta indossato, non si rompe (se l’avete conservato e manipolato nel modo corretto), non si sfila, ne anestetizza il pene!
Ogni modello e marca ha infatti la propria lunghezza e larghezza, così come hanno un proprio spessore. Tutti parametri fondamentali che vanno tenuti in considerazione quando si va a comprare i propri preservativi.
Insomma, esattamente come un capo d’abbigliamento su misura, il profilattico deve diventare una seconda pelle.
Circonferenza e larghezza nominale:

La cosa fondamentale nella scelta del preservativo è la misurazione del proprio pene; in particolar modo andiamo a cercare la circonferenza dello stesso per poi ottenere la larghezza nominale grazie ad essa.
Ottenere la circonferenza:
- Prendere un metro flessibile o un filo e avvolgere il pene in erezione;
- Il punto di misurazione deve essere la base di esso o il punto di maggior larghezza;
- Ottenuta la circonferenza usa la tabella* di conversione per ottenere la misura nominale.
*è un esempio, ogni marca utilizza una propria tabella di conversione e alcuni parametri possono variare.
Circonferenza pene | Taglia da ordinare | Larghezza nominale |
7 – 10 cm | XS | 47 mm |
10 -11 cm | S | 49 mm |
11 – 11,5 cm | M | 52 mm |
11,5 – 12 cm | L | 57 mm |
12 -13 cm | XL | 60 mm |
13-14 cm | XXL | 64 mm |
14-15 | XXXL | 69 mm |
Vi consiglio, quando siete nel momento dell’acquisto, di non basarvi quasi mai sulla taglia, ma dare più importanza alla misura nominale, che solitamente è scritta in piccolo sul retro della confezione.
Secondo consiglio: non fermatevi mai ad una sola marca (a meno che non vi sentite totalmente a vostro agio) e non rinunciate a cercare il preservativo adatto a voi.
Lo sapevi che molti marchi fanno delle confezioni con un mix dei loro preservativi? questo può aiutarti a trovare quello più adatto a te.
I consigli di LisaSaySex
Come indossarlo (nel modo corretto):
- Lavarsi le mani prima di aprire l’involucro contenente il preservativo;
- Per evitare di lacerarlo, prima di strappare la confezione, spostarlo delicatamente al lato opposto (rispetto al lato di apertura);
- Estrarre il preservativo: è importante fare attenzione a non lesionare la guaina con le unghie o con altri oggetti appuntiti (bracciali, collane, piercing ecc.);
- La guaina va appoggiata sul glande scoperto, con l’anello di gomma rivolto verso l’esterno;
- Il preservativo va srotolato lungo tutta la lunghezza del pene, avendo cura di stringere il serbatoio tra pollice e indice per evitare che si creino bolle d’aria che possono lacerare il profilattico durante il rapporto;
❗️ non tagliate mai la confezione con le forbici;
❗️ piccola accortezza, quando cambiate posizione o, per qualunque ragione il pene fuoriesce dalla cavità, tenete la base con la mano per evitare che si sfili;
Come rimuoverlo
- Tenere la base del preservativo facendo attenzione sfilare il preservativo che a questo punto dovrebbe essere riempito con lo sperma maschile;
- Arrotolare nuovamente il preservativo su se stesso tirando leggermente l’altra estremità fino a sfilarlo completamente;
- Fare un nodo alla base per evitare che esca il liquido seminale;
- Buttarlo nel cestino;
❗️ MAI water e MAI per terra, idem per l’involucro di plastica;
se non volete farvi scoprire da genitori o coinquilini basterà avvolgerlo in un po’ di carta
I consigli di LisaSaySex
Efficacia
L’efficacia del preservativo dipenda molto da come lo si usa e lo si conserva; indossarlo, ad esempio, verso fine rapporto sessuale alza di molto il rischio di contrarre una malattia o di gravidanza indesiderata.
Importante anche rispettate le date di scadenza e di tenerlo in modo appropriato, evitando posti come il portafoglio; la tasca dei pantaloni; nel cruscotto dell’auto o in posti particolarmente caldi e soleggiati; evitare anche stia al freddo o si congeli.
Se lo portate nella borsa sarebbe bene avere una scatolina per contenerlo, in commercio esistono delle soluzioni che non danno nell’occhio e tengono al sicuro i contraccettivi.
In un uso ottimale del preservativo l’indice di Pearl arriva al 2% di rischio di fallimento; tuttavia, se non si rispettano le regole di buon uso e conservazione la percentuale di fallimento può salire anche al 18%.
Pro e contro del metodo
Pro | Contro |
---|---|
Protegge sia dalle MST | Il costo non sempre è alla portata di tutti |
Evita delle gravidanze indesiderate | Ci può essere una minor sensibilità nel rapporto |
Puoi comprarlo ovunque | L’inserimento crea una sorta di pausa nel rapporto sessuale |
Esistono tantissime misure in commercio | Non è facile trovare il proprio preservativo |
Esistono materiali diversi anche per chi non può usare lattice |
Se vuoi scoprire tutto il mondo dei contraccettivi ti consiglio di leggere il mio articolo riassuntivo Tutto sui contraccettivi. Se invece vuoi acquistarli controlla il mio Amazon shop alla sezione preservativi.
Grazie per aver letto fino a qui. Ti invito a iscriverti alla newsletter e a seguirmi sui miei social per non perdere i prossimi post, baci!