
La pillola contraccettiva
La pillola contraccettiva, è un prodotto farmacologico a somministrazione orale, impiegato da moltissime donne che desiderano evitare una gravidanza.
Attualmente, esistono due tipi di pillola anticoncezionale: la pillola contraccettiva combinata e la minipillola.
Nel primo caso troviamo una versione sintetica (ossia creata in laboratorio) dei due ormoni femminili: l’estrogeno e il progesterone; mentre nella minipillola, a differenza della prima, contiene soltanto una versione sintetica del progesterone.
Come agisce la pillola?
Detta in parole molto povere, la pillola inibisce la secrezione di FSH (ormone follicolo-stimolante) e del LH (ormone luteinizzante). Questi due ormoni permettono il processo di ovulazione e, con la pillola contraccettiva, andiamo ad arrestare questo processo.
Il nostro corpo, con l’assunzione del farmaco, pensa di avere in corso una gravidanza; non avrà una reale ovulazione ed in questo modo eviteremo che quell’ovulo possa essere fecondato.
Come si usa la pillola?
Prima di tutto la pillola è un farmaco e come tale deve essere prescritto da un medico, dopo un’accurata visita ginecologica e analisi del sangue.
Una volta che si ha avuto l’approvazione dal proprio medico, la prima compressa andrà assunta il primo giorno delle mestruazioni e si proseguirà ogni giorno, possibilmente alla stessa ora, per una ventina di giorni fino all’esaurimento delle compresse.
Una volta finite ci sarà una pausa di qualche giorno dove avverranno nuovamente le perdite mestruali.
Passato il numero di giorni di pausa si comincia il blister successivo e via dicendo per i successivi mesi.
Per il primo mese bisogna continuare ad avere ancora molte accortezze durante i rapporti sessuali con introduzione perché il corpo si devono abituare.
Una pillola per ognuna
Attualmente, esistono tre sottotipi diversi di pillola anticoncezionale combinata; a differenziare questi tre sottotipi sono le dosi di ormoni presenti e alcune particolarità nei modi di utilizzo.
La pillola combinata monofasica

Partiamo dalla pillola più utilizzata: per 21 giorni verranno assunte 21 pillole, una al giorno e, le quantità di estrogeni e progesterone saranno le stesse. Queste quantità non sono mai inferiori ai 15-20 microgrammi e mai superiori ai 50 microgrammi.
Finito il blister di 21 pillole ci saranno 7 giorni di pausa dove ci saranno delle perdite di sangue.
La pillola combinata bifasica

Chi ricorre a questa soluzione assume, nei primi 7 giorni, un prodotto a più alto contenuto di estrogeni; mentre, nei successivi 14 giorni, un prodotto a più alto contenuto di progesterone.
Infine, concluse le 21 pillole con un reale effetto, non si avrà la pausa di 7 giorni, ma si assumerà un prodotto placebo completamente privo di ormoni.
Per riuscire a distinguere le diverse pillole esse sono colorate in modo differente a seconda del preparato all’interno.
La pillola combinata trifasica
La pillola combinata trifasica assume 3 preparati farmacologi differenti e un preparato placebo.

La suddivisione delle pillole all’interno del blister si presenta, in ordine di somministrazione, nel seguente modo:
- 5 pillole: estrogeno basso – progestinico basso
- 5 pillole: estrogeno alto – progestinico aumenta
- 11 pillole: estrogeno diminuisce – progestinico aumenta
- 7 pillole: placebo
Efficacia
Se assunta correttamente la pillola anticoncezionale ha un’efficacia pari al 99%. Qualora la donna dovesse dimenticare di assumerla per un giorno, la suddetta percentuale può scendere anche al 91%.
La pillola anticoncezionale combinata rientra tra i più sicuri e affidabili metodi di prevenzione del concepimento; a dimostrarlo è il largo impiego che ne fanno le donne.
Tuttavia, non dobbiamo mai dimenticarci che la pillola, per quanto rappresenti letteralmente una rivoluzione per la donna, rimane pur sempre un farmaco. Quindi, come tutti i farmaci, può avere effetti desiderati, ma anche non desiderati.
In questo caso la valutazione è sempre personale e se i benefici (per sé stesse) superano i rischi è un metodo sicuramente da valutare.
Pro e contro del metodo:
Pro | Contro |
---|---|
Corregge le irregolarità del ciclo mestruale | Aumento pressione arteriosa |
Contrasta la dismenorrea (mestruazioni dolorose) e i sintomi pre-mestruali | Sbalzi d’umore/irritabilità/depressione |
Riduce l’anemia | Perdite intramestruali (es. spotting, perdite vaginali) |
Riduce il rischio di alcune malattie dei genitali e organi riproduttivi femminili | Aumenta il rischio per alcune malattie dei genitali e organi riproduttivi femminili |
Riduce l’acne | Secchezza vaginale e difficoltà di lubrificazione anche con eccitazione |
Uno dei metodi contraccettivi più sicuri | Calo della libido |
Se vuoi scoprire tutto il mondo dei contraccettivi ti consiglio di leggere il mio articolo riassuntivo Tutto sui contraccettivi.
Grazie per aver letto fino a qui. Ti invito a iscriverti alla newsletter e a seguirmi sui miei social per non perdere i prossimi post, baci!