ortaggi con preservativo

Le Malattie Sessualmente Trasmissibili

Che cos’è una malattia sessualmente trasmissibile?
Una malattia sessualmente trasmissibile o per meglio dire una infezione sessualmente trasmissibile (nota anche con l’acronimo MST o IST), è una malattia infettiva che si trasmette principalmente per contagio diretto in occasione di attività sessuali, inclusi i rapporti orali e anali.

La maggior parte delle MST può decorrere, perlomeno in fase iniziale in maniera asintomatica. Questo è alla base del fatto che sono molto diffuse e non vale la regola del “sono sempre stato bene, non ho nessun sintomo” per essere al riparo dai rischi.

Come cogliere quindi i segnali di una possibile infezione?

L’unico modo per individuare una MST in fase asintomatica è fare un test presso centri specializzati. Generalmente ogni ospedale pubblico che abbia un reparto di malattie infettive offre un servizio di diagnosi e trattamento delle MST e molto spesso i test e la terapia sono gratuiti.

Qualora, invece, compaiano sintomi come  perdite vaginali, perdite peniene, dolore pelvico, macchie, noduli o ulcere della pelle, dolore a urinare, dolore pelvico o dolore durante i rapporti, questi possono rappresentare un campanello d’allarme che dovrebbe subito portarvi a fare una visita specialistica. 

Le infezioni sessualmente trasmesse, se acquisite prima o durante una gravidanza possono essere molto pericolose sia per la mamma sia per il bambino.

Nei casi più gravi si può arrivare a sterilità permanente o addirittura alla morte. 

Quali e quante sono le MST?

Sono tantissime le malattie sessualmente trasmissibili e in questa rubrica tratteremo dettagliatamente le più importanti.

Alla base di una MST ci può essere un batterio, un virus, un fungo o ancora in parassita.

La trasmissione può avvenire per contatto diretto tra cute, tra mucose o con liquidi biologici (sperma, liquido vaginale, urine, feci e saliva).

Quali MST sono causate da batteri?

Le più comuni sono la gonorrea (una volta chiamata lo scolo perché si presenta con perdite dal pene o dalla vagina), la sifilide (diffusissima nell’ 800-900), la clamidia, il micoplasma, l’ureaplasma e la Gardnerella.

Quali MST sono causate da virus?

Primo tra tutti è il virus dell’HIV che se non adeguatamente trattato può portare alla firma terminale altrimenti conosciuta come AIDS. Altro virus a trasmissione sessuale è il papilloma virus umano (HPV) che presenta numerose varianti (sottotipi) che possono causare tumori cutanei, tumori uterini e condilomi. Altri virus che possono avere trasmissione sessuale sono i virus epatici (epatite A, B e C principalmente) ma anche i virus herpetici (HSV 1 e 2)

Quali MST sono causate da protozoi funghi e parassiti?

Ultime, ma non per importanza, le malattie causate da protozoi come il Trichomonas vaginalis che causa infiammazioni vaginali, uretrali e prostatiche; da funghi come la candida vaginale e da parassiti come la scabbia e i pidocchi del pube.

Come prevenire e curare le MST?

La prima cosa è ovviamente l’uso del preservativo per tutti i tipi di rapporto (inclusi anale e orale) ed evitare di avere partner multipli.

In caso di vita sessuale molto attiva è utile almeno ogni 3-6 mesi recarsi presso un centro apposito (qui un link per trovare il più vicino a voi) ed eseguire tutti i test che molto spesso saranno offerti gratuitamente e in maniera anonima e ricevere la terapia se necessario. 

Nelle prossime settimane andremo più nel dettaglio e tratteremo in maniera più specifica le principali infezioni sessualmente trasmissibili.

Grazie per aver letto fino a qui. Ti invito a iscriverti alla newsletter e a seguire LisaSaySex sui social per non perdere i prossimi post, baci e buoni orgasmi a tutti!

Sono un medico con specializzazione in malattie infettive e tropicali. Tra gli ambiti di mio interesse c'è la prevenzione e cura delle malattie sessualmente trasmissibili. In questo blog curo la parte scientifica allo scopo di fornire informazioni precise e chiare per tutti.