Metodo Ogino-Knaus

Il metodo Ogino-Knaus, conosciuto anche come metodo del calendario, fa parte dei metodi contraccettivi naturali e ha una doppia funzione: calcolare i giorni fertili di una donna per evitare gravidanze, o al contrario, per ottenerne una con più facilità.

Il nome ha origine dagli studi sulla fertilità della donna sviluppati nel 1924 dal medico giapponese Kyusaku Ogino e, qualche anno dopo, nel 1928, condusse studi simili il medico austriaco Hermann Knaus, che lo rese un metodo contraccettivo a tutti gli effetti.

Come si usa questo metodo:

foto 1

Il principio su cui si basa questo metodo è l’osservazione statistica del momento nel quale avviene l’ovulazione nella donna. Le osservazioni si basato sulle proprie funzioni corporee e il normale funzionamento del proprio ciclo mestruale. Tuttavia, questo metodo, non può determinare il giorno esatto dell’ovulazione ma solo un periodo di maggiore probabilità.

Per evitare una gravidanza o, come detto in precedenza, per ottenerne una, bisogna conoscere il giorno di presunta fertilità ed evitare (o aumentare) i rapporti sessuali in quei giorni.

Per calcolare il giorno di fertilità, ossia quando l’ovulo è maturo e pronto per essere fecondato, si deve conoscere:

  1. La durata del proprio ciclo mestruale:
    Non tutte le donne hanno la stessa frequenza e durata. Inoltre, non tutti i mesi sono uguali per lo stesso soggetto, in quanto il ciclo mestruale è influenzato, oltre che dagli ormoni, dal proprio quotidiano: alimentazione, stress, lavoro, casa, famiglia, ecc.
  2. Si sottraggono 14 giorni dal giorno in cui si avrà la prossima mestruazione: si parte, per ipotesi, dal 30° giorno e si va a ritroso (vedi foto 2).
    Il numero di giorni dipende dal proprio ciclo mestruale. Un ciclo di 28 giorni potrebbe essere diverso da un ciclo di 30 giorni.
  3. Il giorno ottenuto è quello della (probabile) maggior fertilità.
    Il calcolo utilizza il giorno presunto del prossimo ciclo noto solo per le donne che hanno un ciclo regolare; ciclo che può cambiare anche per loro se sottoposte a determinati eventi.
    Inoltre, non bisogna dimenticare che un ovulo può sopravvivere fino a 24 ore una volta che è stato prodotto dal follicolo e, gli spermatozoi vivono all’interno del corpo femminile fino a 72 ore.
foto 2

Come avrete dedotto questo metodo è sulla carta molto semplice, ma nella pratica è parecchio complicato: bisogna conoscere molto bene il proprio corpo e avere una gran capacità di auto-ascolto.

Di fatti l’indice Pearl del metodo Ogino-Knaus non è dei più consolanti in quanto, il tasso di insuccesso va dal 26% PU (uso perfetto) al 40% TU (uso tipico).

Pro e contro del metodo:

ProContro
Metodo naturalerischio di gravidanza indesiderata molto alto
Economico (finché non si ha figli)Bisogna avere un ciclo molto regolare
Bisogna avere una vita molto regolare
Il sesso è programmato e confinato solo ad alcuni giorni

Test Ovulazione

Se si vuole comunque utilizzare questo metodo naturale, ma si ha paura di sbagliare i calcoli, la tecnologia viene in nostro soccorso. Esistono infatti dei test per il calcolo dell’ovulazione che possono aiutare una donna ad essere più precisa.
Consiste infatti nella rilevazione delle alterazioni dell’ormone dell’ovulazione nelle urine, tramite un piccolo computer e un set di test stick, direttamente a casa. Dei test migliori sul mercato e come si utilizzano parleremo in un prossimo post cercando i capirne i pro e i contro, nonché i costi.

Grazie per aver letto fino a qui e al prossimo post, baci!

Ciao a tutti io sono Lisa e sono un educatrice e consulente sessuale, o come mi piace definirmi "Sex Blogger". Mi piace parlare di sesso, psiche e relazioni in maniera libera e serena. Parlare di sesso non è mai stato così facile.