Ottobre si tinge di rosa

Il mese di ottobre torna a tingersi di rosa e vede promuovere una serie di campagne per la lotta e la prevenzione al tumore al seno.

I numeri del cancro in Italia 2021 confermano che il carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne, in cui circa un tumore maligno ogni tre (30%) è un tumore mammario. Secondo i dati, in Italia sono state stimate circa 55.000 nuove diagnosi di carcinomi della mammella femminile nel 2020 e nel 2021 sono stati stimati 12.500 decessi. La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è dell’88%.

Secondo i dati ISTAT nel 2018 il carcinoma mammario ha rappresentato, con 13.076 decessi, la prima causa di morte per tumore nelle donne.

L’importanza della prevenzione

Pur essendo un tumore che colpisce più nello specifico donne mature, sopra ai 50 anni, è importante iniziare a prevenire già in giovane età. Pur trattandosi di un tumore oggi curabile, può avere un impatto devastante su una donna perché la colpisce su quello che è un simbolo della sua femminilità, e non parliamo solo del seno in quanto parte del corpo piacevole da guardare, sia per essa che per altri, ma avvengono una serie di alterazioni ormonali che si ripercuotono sulla sfera sessuale e sulla sua fertilità.

Lo screening per la diagnosi precoce del tumore mammario si rivolge alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni e si esegue con una mammografia ogni 2 anni. Grazie alla sensibilizzazione sempre più donne si sottopongono a visite di controllo preventivo; questo aiuta ad avere una diagnosi precoce e a prendere in tempo la malattia. Riuscire a individuare il tumore nel suo stadio iniziale, infatti, può fare sempre più la differenza.

In alcune Regioni si sta sperimentando lo screening tra i 45 e i 74 anni (con una periodicità annuale nelle donne sotto ai 50 anni). I programmi organizzati di screening prevedono che l’esame venga eseguito visualizzando la mammella sia dall’alto verso il basso che lateralmente.

Prevenzione fai da te

La prevenzione parte nel proprio privato! Seppur sia consigliabile sempre una visita medica specialistica per accertare le proprie condizioni, è bene prima di tutto conoscere il proprio corpo e, in particolare modo, il seno. Essere, dunque, in grado di riconoscere una variazione sospetta è importante al fine di prevenire il tumore. Buona norma è l’auto palpazione e l’osservazione periodica.

Ho trovato questo video proposto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro che vi spiega l’auto palpazione e cosa osservare:

Per chi invece volesse sottoporsi ad una visita senologica può invece contattare LILT for Women. LILT è l’iniziativa promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che ogni anno, in occasione della Campagna internazionale Nastro Rosa, sensibilizza le donne sulla prevenzione del cancro al seno. In collaborazione con le Associazioni Provinciali distribuite su tutto il territorio nazionale rende possibile una visite senologica gratuita: 

prenota al numero verde 800-998877 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 15.00.

Stile di vita corretto

La prevenzione del tumore della mammella passa anche per stili di vita corretti, in particolare si sono dimostrate efficaci alcune strategie:

  • non fumare;
  • seguire una corretta alimentazione: ricca di frutta e verdura e povera di grassi animali;
  • praticare un’attività fisica regolare;
  • evitare l’abuso di alcol;

Grazie per aver letto fino a qui. Ti invito a iscriverti alla newsletter e a seguire LisaSaySex sui social per non perdere i prossimi post, baci e buoni orgasmi a tutti!

Ciao a tutti io sono Lisa e sono un educatrice e consulente sessuale, o come mi piace definirmi "Sex Blogger". Mi piace parlare di sesso, psiche e relazioni in maniera libera e serena. Parlare di sesso non è mai stato così facile.