papilloma umano hpv

Virus del papilloma umano – HPV

Oggi parliamo di un virus trasmesso principalmente per via sessuale, il virus del papilloma umano (HPV). Si tratta di un virus molto diffuso, tra la popolazione. Motivo della sua così vasta prevalenza è il fatto che spesso decorre in maniera asintomatica, tuttavia può essere responsabile di alcune patologie che possono, con gli anni, diventare anche gravi. In questo articolo vedremo quali e soprattutto capiremo come prevenirlo e proteggerci.

COME SI TRASMETTE L’HPV?

L’HPV si trasmette attraverso il contatto diretto di pelle e mucose: via principale di trasmissione è attraverso rapporti sessuali di qualunque tipo. Altre possibilità di trasmissione, seppur rare e non del tutto confermate, sono dovute all’utilizzo di servizi igienici non puliti a dovere. Sebbene l’HPV sia presente in minima quantità nei liquidi biologici (saliva, urina, sperma, liquido vaginale) non è stata mai dimostrata infezione mediante questi fluidi.

QUALI SONO I SINTOMI DA INFEZIONE DA PAPILLOMA UMANO (HPV)?

L’infezione del papilloma umano (HPV) decorre nella maggior parte dei casi in maniera asintomatica, a volte sono presenti piccole lesioni cutanee simili a verruche (condilomi acuminati) in sede genitale e perineale che possono persistere alcuni mesi e successivamente regredire spontaneamente

In alcune forme di infezione, date da sottotipi virali particolarmente aggressivi, si possono avere lesioni a livello della cervice uterina. Questo tipo di lesione può essere il preludio al cancro del collo dell’utero, secondo tumore più frequente nelle donne dopo quello al seno.

COME FARE DIAGNOSI, PREVENIRE E CURARE IL PAPILLOMA UMANO (HPV)?

Negli ultimi anni è stato sviluppato un test specifico per diagnosticare l’infezione da HPV a livello del collo uterino. Si tratta di un test molecolare con metodica PCR che è in grado di rilevare la presenza di virus. Le modalità di prelievo sono simili a quelle del Pap test ma il vantaggio è la capacità di rilevare lesioni in fase precocissima. 

Per questo motivo è importante, per qualsiasi donna dopo il primo rapporto sessuale, recarsi regolarmente presso il ginecologo per eseguire questo esame e tutti gli altri controlli necessari.

Mai come in questo caso vale la regola “prevenire è meglio che curare”. Non esistono infatti al momento farmaci antivirali contro HPV. L’unica terapia è la prevenzione con esecuzione regolare (ogni 3 anni almeno) della visita ginecologica con pap-test e/o test HPV.

HPV è molto diffuso e, purtroppo, il preservativo non garantisce completa protezione in quanto ci si può infettare anche soltanto con il contatto cutaneo.

Lo strumento di prevenzione più importante, ad oggi, è il vaccino che contrasta alcuni sottotipi virali responsabili della maggior parte dei tumori del collo uterino.

In Italia la vaccinazione anti-HPV è offerta gratuitamente e attivamente alle femmine e ai maschi al dodicesimo anno di vita (undici anni compiuti). Alcune Regioni offrono gratuitamente la vaccinazione anche fino ai 25 anni compiuti. 

In ogni caso, per qualsiasi fascia d’età il vaccino anti HPV risulta sempre consigliato in quanto sembrerebbe che funzioni anche se c’è già stato un contagio da HPV.

COME FARE IN CASO DI ALTERAZIONI AL COLLO DELL’UTERO?

Nei casi in cui, alla visita ginecologica, si riscontrino alterazioni bisognerà confermare la diagnosi con una colposcopia, cioè un esame visivo del collo uterino con uno speciale strumento. Tale esame può essere eseguito dal ginecologo ambulatorialmente e non è invasivo né doloroso.

In presenza di lesioni a rischio, su indicazione del ginecologo, bisognerà andare incontro a terapia chirurgica in quanto, come già detto, non esistono farmaci diretti contro il virus.

In base alla severità e all’estensione delle lesioni la terapia può essere in chirurgia locale ambulatoriale o in chirurgia generale. Forme gravi e aggressive possono richiedere l’asportazione di tutto o una parte di utero.

Se non avete mai sentito parlare di HPV finora o non avete ancora fatto il vaccino parlatene con il vostro medico o ginecologo di riferimento per avere consigli e indicazioni in merito. Come già detto è meglio prevenire oggi rispetto a dover curare domani!

Se vuoi saperne di più sulle altre malattie sessualmente trasmissibili ti invito a cliccare sull’approfondimento: MST

Grazie per aver letto fino a qui. Ti invito a iscriverti alla newsletter e a seguirmi sui miei social per non perdere i prossimi post, baci!

Sono un medico con specializzazione in malattie infettive e tropicali. Tra gli ambiti di mio interesse c'è la prevenzione e cura delle malattie sessualmente trasmissibili. In questo blog curo la parte scientifica allo scopo di fornire informazioni precise e chiare per tutti.